Sabato 17 Ottobre 2020 01:10
Scopri con noi! - Costruire l’Italia. Garibaldi e Mazzini a Roma nel 1849
22/11/20
Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina
Visita guidata per famiglie con bambini e ragazzi da 6 a 14 anni.
L’arte diventa un “affare…di famiglia” con SCOPRI CON NOI! iniziative specifiche per esplorare insieme - bambini e adulti - in modo creativo e divertente le meraviglie dei nostri Musei e del nostro patrimonio.
Costruire l’Italia. Garibaldi e Mazzini a Roma nel 1849
Il percorso si sviluppa lungo le prime sette sale del museo ospitato a Porta San Pancrazio, consentendo un approfondimento dell’esperienza storico-politica della Repubblica Romana del 1849 all’interno di un monumento intimamente connesso con gli avvenimenti narrati. L’antica porta urbica, infatti, fu epicentro degli scontri che videro opporsi sostenitori e nemici della nuova forma di governo insediatasi nella città eterna a seguito della fuga di Pio IX a Gaeta. Nella sua stessa consistenza muraria costituisce dunque testimonianza tangibile della continuità/rottura con la tradizione e la storia della città, che in quella breve parentesi di governo laico all’interno della secolare tradizione del governo temporale dei papi rappresentò un momento quasi visionario di un’Italia ancora là da venire. La vicenda della Repubblica Romana del 1849 fu infatti un breve e rivoluzionario esempio di governo repubblicano di aspirazioni nazionali che, nato sulle ceneri dell’illusione di un papa liberale sensibile alle istanze dell’unificazione della penisola, malgrado la brevità di vita (soli 5 mesi, dal 9 febbraio al 3 luglio 1849) contribuì significativamente a creare i presupposti politici, militari e morali della futura nazione italiana.
Il percorso si sviluppa lungo le prime sette sale del museo ospitato a Porta San Pancrazio, consentendo un approfondimento dell’esperienza storico-politica della Repubblica Romana del 1849 all’interno di un monumento intimamente connesso con gli avvenimenti narrati. L’antica porta urbica, infatti, fu epicentro degli scontri che videro opporsi sostenitori e nemici della nuova forma di governo insediatasi nella città eterna a seguito della fuga di Pio IX a Gaeta. Nella sua stessa consistenza muraria costituisce dunque testimonianza tangibile della continuità/rottura con la tradizione e la storia della città, che in quella breve parentesi di governo laico all’interno della secolare tradizione del governo temporale dei papi rappresentò un momento quasi visionario di un’Italia ancora là da venire. La vicenda della Repubblica Romana del 1849 fu infatti un breve e rivoluzionario esempio di governo repubblicano di aspirazioni nazionali che, nato sulle ceneri dell’illusione di un papa liberale sensibile alle istanze dell’unificazione della penisola, malgrado la brevità di vita (soli 5 mesi, dal 9 febbraio al 3 luglio 1849) contribuì significativamente a creare i presupposti politici, militari e morali della futura nazione italiana.
leggi la notizia su 060608.it > Eventi e spettacoli > Visite guidate e didattica