Mercoledì 4 Novembre 2020 21:11
“Le immigrazioni a Roma dal 1870 alla seconda guerra mondiale”
Il 6 novembre 2020, in modalità on line si terrà il Convegno “Le immigrazioni a Roma dal 1870 alla seconda
… Continua...
leggi la notizia su Cultura e Spettacoli - ABITARE A ROMA

L’iniziativa apre un lungo ciclo di iniziative intitolato “150 anni di immigrazioni a Roma capitale: storia, memoria, territori”.
L’intero progetto è frutto di una collaborazione tra il Cnr Ismed e Biblioteche di Roma, la rete delle biblioteche capitoline comunali.
A questo link tutti materiali sul progetto e le informazioni su come seguire il convegno:
www.roma150immigrazioni.it
A questo link l’evento FB del 6 novembre:
https://www.facebook.com/events/827273611175249/
La Giornata di Studi rientra nell’ambito delle attività previste per il progetto “1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori”, organizzato dall’Istituzione Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di studi sul Mediterraneo, in occasione della ricorrenza dei 150 anni di Roma Capitale e prevede la presenza delle istituzioni, il coinvolgimento del mondo scientifico e la partecipazione della cittadinanza.
Il programma intende ripercorrere le tappe salienti della storia dell’immigrazione nella città di Roma nel periodo compreso tra il 1870 e la seconda guerra mondiale. Flussi, percorsi, politiche, storie individuali e collettive, lavori, specializzazioni, forme di radicamento sono intrecciati ai grandi nodi della storia contemporanea della città: la proclamazione della Capitale, l’espansione edilizia, lo sviluppo industriale, la crescita delle istituzioni, la stagione liberale, le guerre mondiali, il fascismo, l’antifascismo, la resistenza. Dopo il primo convegno di apertura del 6 novembre 2020 seguiranno 4 incontri all’aperto e 7 convegni organizzati su base locale nelle biblioteche comunali dedicati all’immigrazione nei singoli quartieri della città (novembre 2020 – maggio 2021, presso le biblioteche Collina della Pace, Nicolini, Mameli, Flaiano, Pasolini, Morante e Basaglia) e in conclusione un secondo convegno centrale, incentrato sugli anni compresi tra il 1945 e i nostri giorni, da tenersi a giugno 2021.
Nell’ambito del progetto verranno organizzate iniziative di sensibilizzazione nelle scuole e di formazione per il personale docente, oltre a presentazioni di libri, incontri con gli autori e concorsi di scrittura.
Programma
Le immigrazioni a Roma dal 1870 alla seconda guerra mondiale
6 novembre 2020, dalle ore 9.30 alle ore 16.15
Ore 9.30
Saluti istituzionali
· Gilberto Corbellini, direttore Dipartimento Scienze Umane Cnr
· Salvatore Capasso, direttore Istituto di studi sul Mediterraneo – Cnr
Presentazione del progetto “150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: storia, memoria, territori” (Michele Colucci, Ismed-Cnr)
Prima sessione 10.15 – 11.15
Roma e le migrazioni: i caratteri di lungo periodo. Presiede Lucia Ceci (Università Tor Vergata)
· Lo sviluppo demografico (Massimiliano Crisci, Cnr-Irpps)
· L’evoluzione urbanistica (Vezio De Lucia)
Seconda sessione 11.30 – 12.30
La prima fase: dal 1870 alla prima guerra mondiale. Presiede Francesco Bartolini (Università di Macerata)
· L’immigrazione operaia (Maria Rosa Protasi, La Sapienza)
· L’immigrazione bracciantile nel Litorale Romano (Simone Bucri, Ecomuseo Litorale Romano – Cooperativa Ricerca sul Territorio)
Pausa pranzo
Terza sessione 14.00 – 15.00
Gli anni del fascismo. Presiede Lidia Piccioni (Università La sapienza)
· Antiurbanesimo e migrazioni pianificate: la città nelle politiche del regime (Stefano Gallo, Cnr-Ismed)
· Arrivi e insediamenti durante il ventennio (Antonio Parisella, Museo storico della liberazione di via Tasso)
Quarta sessione 15.15 – 16.15
Guerra e resistenza. Presiede Anna Balzarro (Irsifar)
· Una città di immigrati: Roma e “La storia” di Elsa Morante (Alessandra Gissi, Università L’Orientale di Napoli)
· Tutte le strade portano alle Ardeatine: le immigrazioni e la strage (Alessandro Portelli, Circolo Gianni Bosio)
Coordinamento scientifico: Michele Colucci, Francesco Di Filippo, Stefano Gallo