Lunedì 16 Novembre 2020 16:11
Covid-19, 16 novembre: a Roma 1499 casi e nel Lazio 2407
“Oggi su quasi 20 mila tamponi nel Lazio (-2.735) si registrano 2.407 casi positivi (-205), 34 i decessi (+13) e
… Continua...
leggi la notizia su Cronaca - ABITARE A ROMA
“Oggi su quasi 20 mila tamponi nel Lazio (-2.735) si registrano 2.407 casi positivi (-205), 34 i decessi (+13) e +412 i guariti.
Sale leggermente il rapporto tra positivi e i tamponi, calano i ricoveri (-60) e lieve incremento terapie intensive (+4).
Assistiamo – ha dichiarato l’assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato – ad un lieve rallentamento della corsa del virus ma è ancora presto per valutazioni, mantenere alta l’attenzione”.
Sale leggermente il rapporto tra positivi e i tamponi, calano i ricoveri (-60) e lieve incremento terapie intensive (+4).
Assistiamo – ha dichiarato l’assessore alla Sanità del Lazio Alessio D’Amato – ad un lieve rallentamento della corsa del virus ma è ancora presto per valutazioni, mantenere alta l’attenzione”.
Dopo giorni di isolamento domiciliare, è risultata negativa al tampone e domani tornerà in Campidoglio

Le Asl stanno distribuendo i primi 50 mila test (dei 200 mila) con i relativi dispositivi di protezione individuale – DPI.
In questa fase i test rapidi rappresentano un valido strumento di screening per individuare precocemente sospetti casi positivi.
Presto – ha concluso D’Amato – avremo anche a disposizione i test differenziali che discriminano il COVID dall’influenza stagionale.”
“I cittadini chiedono una cosa semplice: di poter parlare con il proprio medico di medicina generale e di avere, lì dove necessario, l’assistenza domiciliare. La sentenza del Tar del Lazio non tiene conto del mutato quadro della pandemia e del ruolo che devono avere anche i medici di medicina generale (MMG) nel rafforzare la rete territoriale di assistenza.
E’ un passo indietro rispetto al nuovo accordo nazionale sottoscritto dalle principali sigle dei medici di medicina generale e dal Ministro Speranza – dichiara oggi l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
Pensare di suddividere come fa il Tar l’assistenza domiciliare da COVID a non COVID destinando esclusivamente agli MMG solo quest’ultima, non solo non tiene conto di un quadro di cronicità e pluripatologie presenti soprattutto nelle fasce di popolazione più anziana, ma tecnicamente significa non garantire alcuna assistenza domiciliare.
Pensare di gestire gli oltre 600 mila in isolamento domiciliare in Italia e gli oltre 60 mila nel Lazio solo con le Unità mobili USCA-R vorrebbe dire avere a disposizione una platea di oltre 10 mila operatori, stante l’evoluzione della pandemia. Questo ovviamente non è né possibile e né praticabile. Ricorriamo in Consiglio di Stato affinché si possa sospendere la sentenza del Tar del Lazio, che rischia di bloccare l’assistenza domiciliare COVID creando un danno irreparabile in un momento in cui il servizio sanitario regionale sta combattendo una battaglia durissima per difendere Roma e il Lazio”.
E’ un passo indietro rispetto al nuovo accordo nazionale sottoscritto dalle principali sigle dei medici di medicina generale e dal Ministro Speranza – dichiara oggi l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.
Pensare di suddividere come fa il Tar l’assistenza domiciliare da COVID a non COVID destinando esclusivamente agli MMG solo quest’ultima, non solo non tiene conto di un quadro di cronicità e pluripatologie presenti soprattutto nelle fasce di popolazione più anziana, ma tecnicamente significa non garantire alcuna assistenza domiciliare.
Pensare di gestire gli oltre 600 mila in isolamento domiciliare in Italia e gli oltre 60 mila nel Lazio solo con le Unità mobili USCA-R vorrebbe dire avere a disposizione una platea di oltre 10 mila operatori, stante l’evoluzione della pandemia. Questo ovviamente non è né possibile e né praticabile. Ricorriamo in Consiglio di Stato affinché si possa sospendere la sentenza del Tar del Lazio, che rischia di bloccare l’assistenza domiciliare COVID creando un danno irreparabile in un momento in cui il servizio sanitario regionale sta combattendo una battaglia durissima per difendere Roma e il Lazio”.
Il vademecum delle norme alle quale devono attenersi il malato Covid-19 e i suoi familiari.
La statistica sarebbe un’arma molto utile per “prevedere le richieste di terapie intensive in maniera molto accurata”. Intervista al Prof. Alessio Farcomeni
Questi i dati di Roma e di tutto il Lazio (compresa Roma) dall’11 ottobre al 16 novembre:
1/11 – Roma 967 casi e nel Lazio 2351 (19 decessi)
2/11 – Roma 963 casi e nel Lazio 1859 (23 decessi)
3/11 – Roma 1132 casi e nel Lazio 2209 (22 decessi)
4/11 – Roma 1247 casi e nel Lazio 2432 (34 decessi)
5/11 – Roma 1207 casi e nel Lazio 2735* (35 decessi)
6/11 – Roma 1251 casi e nel Lazio 2699 (26 decessi)
7/11 – Roma 1170 casi e nel Lazio 2618 (27 decessi)
8/11 – Roma 1195 casi e nel Lazio 2489 (16 decessi)
9/11 – Roma 1132 casi e nel Lazio 2153 (16 decessi)
10/11 – Roma 1549 casi e nel Lazio 2608 (36 decessi)
11/11 – Roma 1125 casi e nel Lazio 2479* (38 decessi)
12/11 – Roma 1239 casi e nel Lazio 2686* (49 decessi)
13/11 – Roma 1495 casi e nel Lazio 2925 (34 decessi)
14/11 – Roma 1619 casi e nel Lazio 2997 (39 decessi)
15/11 – Roma 1295 casi e nel Lazio 2612 (21 decessi)
16/11 – Roma 1499 casi e nel Lazio 2407 (34 decessi)
2/11 – Roma 963 casi e nel Lazio 1859 (23 decessi)
3/11 – Roma 1132 casi e nel Lazio 2209 (22 decessi)
4/11 – Roma 1247 casi e nel Lazio 2432 (34 decessi)
5/11 – Roma 1207 casi e nel Lazio 2735* (35 decessi)
6/11 – Roma 1251 casi e nel Lazio 2699 (26 decessi)
7/11 – Roma 1170 casi e nel Lazio 2618 (27 decessi)
8/11 – Roma 1195 casi e nel Lazio 2489 (16 decessi)
9/11 – Roma 1132 casi e nel Lazio 2153 (16 decessi)
10/11 – Roma 1549 casi e nel Lazio 2608 (36 decessi)
11/11 – Roma 1125 casi e nel Lazio 2479* (38 decessi)
12/11 – Roma 1239 casi e nel Lazio 2686* (49 decessi)
13/11 – Roma 1495 casi e nel Lazio 2925 (34 decessi)
14/11 – Roma 1619 casi e nel Lazio 2997 (39 decessi)
15/11 – Roma 1295 casi e nel Lazio 2612 (21 decessi)
16/11 – Roma 1499 casi e nel Lazio 2407 (34 decessi)
Nella Asl Roma 1 sono 422 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Tre sono ricoveri.
Si registrano quattro decessi i 63, 73, 81 e 87 anni con patologie.
Si registrano quattro decessi i 63, 73, 81 e 87 anni con patologie.
(Ieri erano 372 casi, sabato 440, venerdì 470, giovedì 442, mercoledì 447 casi, martedì 582, lunedì 383, domenica 454, sabato 518, venerdì 449, giovedì 415)
Nella Asl Roma 2 sono 598 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Duecentosessantacinque i casi su segnalazione del medico di medicina generale.
Si registrano nove decessi di 39, 64, 67, 70, 72, 77, 80, 83 e 89 anni con patologie.
Si registrano nove decessi di 39, 64, 67, 70, 72, 77, 80, 83 e 89 anni con patologie.
(Ieri erano 498 casi, sabato 660, venerdì 537, giovedì 497, mercoledì 453, martedì 558, lunedì 451, domenica 528, sabato 453, venerdì 452, giovedì 402)
Nella Asl Roma 3 sono 479 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Si registrano due decessi di 55 e 58 anni con patologie.
Si registrano due decessi di 55 e 58 anni con patologie.
(Ieri erano 425 casi, sabato 519, venerdì 488, giovedì 300, mercoledì 195, martedì 409, lunedì 298, domenica 213, sabato 199, venerdì 350, giovedì 390)
Nella provincia di Roma sono 353 i nuovi casi (ieri erano 469 casi, sabato 558, venerdì 698, giovedì 605, mercoledì 650*, martedì 466, lunedì 579, domenica 585, sabato 764, venerdì 608, giovedì 758*)
Nella Asl Roma 4 sono 32 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
(Ieri erano 96 casi, sabato 105, venerdì 43, giovedì 103, mercoledì 65, martedì 120, lunedì 104, domenica 140, sabato 177, venerdì 95, giovedì 87 casi)
Nella Asl Roma 5 sono 182 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Si registrano tre decessi di 78, 79 e 80 anni con patologie.
Si registrano tre decessi di 78, 79 e 80 anni con patologie.
(Ieri erano 199 casi, sabato 323 casi, venerdì 421, giovedì 401, mercoledì 384*, martedì 264, lunedì 293, domenica 285, sabato 384, venerdì 336 casi, giovedì 299*)
Nella Asl Roma 6 sono 139 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano sette decessi di 61, 74, 80, 81, 93, 93 e 93 anni con patologie.
(Ieri erano 174 casi, sabato 130, venerdì 234, giovedì 101, mercoledì 201, martedì 82, lunedì 182, domenica 160 casi, sabato 203, venerdì 177, giovedì 372)
Nelle altre province del Lazio si registrano 555 casi e 9 decessi (ieri 848 casi e 14 decessi, sabato 820 nuovi casi e 12 decessi, venerdì 732 casi e 16 decessi, giovedì 842 casi e 13 decessi, mercoledì 734* casi e 8 decessi, martedì 593 e 14 decessi, lunedì 442 casi e 12 decessi, domenica 709 casi e 12 decessi, sabato erano 684 casi, venerdì 840 e 5 decessi, giovedì 770 e 11 decessi.
Nella Asl di Frosinone si registrano 69 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano quattro decessi di 61, 80, 86 e 89 anni con patologie.
(Ieri erano 300, sabato 215, venerdì 220, giovedì 305, mercoledì 275, martedì 201 casi, lunedì 54, domenica 282, sabato 301, venerdì 349 casi, giovedì 394)
Si sono registrati 245 nuovi casi positivi, distribuiti nei Comuni di Aprilia (36), di Bassiano (1), di Castelforte (2), di Cisterna di Latina (14), di Cori (3), di Fondi (23), di Formia (18), di Gaeta (9), di Itri (2), di Latina (40), di Lenola (3), di Minturno (14), di Monte S. Biagio (2), di Pontinia (6), di Priverno (14), di Prossedi(2), di S. Felice Circeo (3), di Sabaudia (2), di Santi Cosma e Damiano (1), di Sermoneta (3), di Sezze (21), di Sonnino (3), di Sperlonga (3) e di Terracina (20).
Si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto.
Sono stati registrati i decessi di 2 pazienti residenti nel Comune di Cisterna (1) e fuori provincia (1), 78 e 89 anni con patologie.
(Ieri erano 228 casi, sabato 157, venerdì 192, giovedì 122, mercoledì 121, martedì 167, lunedì 162, domenica 231, sabato 234, venerdì 316, giovedì 130)
Il cluster del Monastero delle Suore Trappiste di Vitorchiano
156 casi accertati di positività al COVID-19: 25 a Viterbo, 13 a Civita Castellana, 12 a Vitorchiano, 11 a Orte, 12 a Vetralla, 8 a Tarquinia, 7 a Ronciglione, 6 a Nepi, 5 a Blera, 4 a Castel Sant’Elia, 4 a Latera, 3 a Monte Romano, 3 ad Acquapendente, 3 a Grotte di Castro, 3 a Montefiascone, 3 a Sutri, 2 a Bagnoregio, 2 a Canino, 2 a Vignanello, 2 a Bomarzo, 2 a Carbognano, 2 a Civitella d’Agliano, 2 a Calcata, 2 a Lubriano, 2 a Montalto di Castro, 2 a Soriano nel Cimino, 1 a Canepina, 1 a Capodimonte, 1 a Capranica, 1 Faleria, 1 a Farnese, 1 a Gradoli, 1 a Ischia di Castro, 1 a Marta, 1 a Monterosi, 1 a Piansano, 1 a San Lorenzo Nuovo, 1 a Tuscania, 1 a Vallerano, 1 a Villa San Giovanni in Tuscia. I 12 casi odierni attribuiti al comune di Vitorchiano sono stati riscontati all’interno del Monastero delle Suore Trappiste.
Dei casi odierni, 69 presentano un link epidemiologico con casi precedentemente accertati e già isolati, 66 sono collegati a persone che hanno dichiarato di essere sintomatiche al drive in, 21 sono tamponi eseguiti a seguito di un test antigenico. Tutti stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio.
Dei casi odierni, 69 presentano un link epidemiologico con casi precedentemente accertati e già isolati, 66 sono collegati a persone che hanno dichiarato di essere sintomatiche al drive in, 21 sono tamponi eseguiti a seguito di un test antigenico. Tutti stanno trascorrendo la convalescenza nel proprio domicilio.
La Asl, con estremo rammarico, comunica inoltre il decesso, avvenuto nelle ultime 24 ore, di 2 pazienti ricoverati presso le strutture COVID di Belcolle: 1 cittadina di 71 anni di Grotte di Castro, 1 cittadina di 96 anni di Onano.
Comunicata la fine del periodo di isolamento o la negativizzazione di 38 pazienti residenti: 5 a Montefiascone, 4 a Nepi, 4 Viterbo, 3 a Soriano nel Cimino, 3 a Sutri, 2 a Civita Castellana, 2 a Capodimonte, 2 a Orte, 1 ad Acquapendente, 1 ad Arlena di Castro, 1 a Bassano Romano, 1 a Blera, 1 a Bolsena, 1 a Caprarola, 1 a Castel Sant’Elia, 1 a Gradoli, 1 a Grotte di Castro, 1 a Marta, 1 a Piansano, 1 a Vetralla, 1 a Vitorchiano.
Sono stati effettuati 544 tamponi nelle ultime 24 ore.
(Ieri i casi erano 151 casi, sabato 250 casi, venerdì 161, giovedì 235, mercoledì 167, martedì 151, lunedì 204, domenica 182 casi, sabato 96, venerdì 147, giovedì 196)
Nelle ultime 24 ore si registrano 85 nuovi soggetti positivi al test Covid 19.
Rieti (32) – Antrodoco (1) – Belmonte in Sabina (1) – Borgo Velino (1) – Borgorose (7) – Cantalice (2) – Casaprota (1) – Cittaducale (4) – Cittareale (1) – Collevecchio (1) – Concerviano (2) – Configni (3) – Contigliano (2) – Fara in Sabina (3) – Greccio (1) – Magliano Sabina (3) – Montasola (1) – Montebuono (1) – Montopoli in Sabina (1) – Petrella Salto (1) – Poggio Catino (1) – Poggio Mirteto (5) – Scandriglia (1) – Selci (1) – Tarano (4) – Toffia (3) – Torri in Sabina (1).
Rieti (32) – Antrodoco (1) – Belmonte in Sabina (1) – Borgo Velino (1) – Borgorose (7) – Cantalice (2) – Casaprota (1) – Cittaducale (4) – Cittareale (1) – Collevecchio (1) – Concerviano (2) – Configni (3) – Contigliano (2) – Fara in Sabina (3) – Greccio (1) – Magliano Sabina (3) – Montasola (1) – Montebuono (1) – Montopoli in Sabina (1) – Petrella Salto (1) – Poggio Catino (1) – Poggio Mirteto (5) – Scandriglia (1) – Selci (1) – Tarano (4) – Toffia (3) – Torri in Sabina (1).
Contatti in sorveglianza domiciliare: 322.
Soggetti usciti dalla sorveglianza domiciliare: 47.
Si registrano 109 nuovi guariti
(39) Rieti – (1) Borbona – (1) Borgo Velino – (4) Cantalice – (1) Cantalupo in Sabina – (1) Casaprota – (4) Cittaducale – (1) Colli sul Velino – (17) Contigliano – (5) Fara in Sabina – (5) Forano – (1) Frasso Sabino – (2) Greccio – (1) Magliano Sabina – (1) Monteleone Sabino – (5) Montopoli in Sabina – (1) Poggio Bustone – (8) Poggio Mirteto – (1) Poggio Moiano – (1) Roccantica – (3) Selci – (4) Stimigliano – (1) Torri in Sabina – (1) Torricella in Sabina.
Soggetti usciti dalla sorveglianza domiciliare: 47.
Si registrano 109 nuovi guariti
(39) Rieti – (1) Borbona – (1) Borgo Velino – (4) Cantalice – (1) Cantalupo in Sabina – (1) Casaprota – (4) Cittaducale – (1) Colli sul Velino – (17) Contigliano – (5) Fara in Sabina – (5) Forano – (1) Frasso Sabino – (2) Greccio – (1) Magliano Sabina – (1) Monteleone Sabino – (5) Montopoli in Sabina – (1) Poggio Bustone – (8) Poggio Mirteto – (1) Poggio Moiano – (1) Roccantica – (3) Selci – (4) Stimigliano – (1) Torri in Sabina – (1) Torricella in Sabina.
Si registra 1 decesso, di un uomo di 82 anni con gravi patologie, presso Pronto Soccorso OGP Rieti.
Totale positivi in provincia di Rieti: 1505.
Totale positivi in provincia di Rieti: 1505.
(Ieri i casi erano 169 casi, sabato 198 casi, venerdì 159, giovedì 180*, mercoledì 171*, martedì 74, lunedì 22, domenica 14, sabato 53 casi, venerdì 28, giovedi 50)
Elenco redatto secondo l’accordo tra Regione Lazio e le associazioni di categoria
aggiornato al 13 novembre mattina.
Per effettuare la prenotazione bisogna avere a portata di mano la ricetta bianca con i 3 codice a barre.
Confermando, la APP ti farà scansionare i codici a barre necessari per visualizzare le disponibilità della visita specialistica e poi scegliere il drive in preferito, secondo le disponibilità.

Un drive-in sarà attivo ogni lunedì ad Accumoli, presso il PASS (via Salaria km 141,600) dalle ore 9 alle ore 13.
Un drive-in sarà attivo ogni giovedì a S. Elpidio presso il Distretto sanitario Asl Rieti di Pescorocchiano, dalle ore 9 alle ore 13.
L’accesso avverrà attraverso una prenotazione tramite la piattaforma della Regione Lazio.
Per la prenotazione è necessaria la tessera sanitaria e la ricetta medica dematerializzata con codice di esenzione (5G1).
In caso di esaurimento dei posti disponibili nei drive in nella data prescelta è sempre possibile rivolgersi alle altre postazioni della rete regionale in libero accesso.
Dal 27 ottobre presso tutti i drive-in di Roma l’accesso è consentito solo con prenotazione online.
In caso di esaurimento dei posti disponibili nei drive in nella data prescelta è sempre possibile rivolgersi alle altre postazioni della rete regionale in libero accesso.
E breve vademecum sui tamponi
Link all’
app Salute Lazio per Android
e link all’app Salute Lazio per App Store
.La mappa dei contagi nel Municipio III
La mappa dei contagi nel Municipio IV
La mappa dei contagi nel Municipio V
La mappa dei contagi nel Municipio VI
La mappa dei contagi nel Municipio VII

nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma
in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.Le mappe sono aggiornate settimanalmente (il martedì), per consentire il consolidamento dei dati.
Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 9 novembre. A quella data il tasso di diffusione ogni 10mila abitanti a Roma città era 90.69 (26.053 casi dall’inizio dell’emergenza).
In versione
mobile
e in versione desktop
.I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.
La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.
Versione per pc
Versione per smartphone e tablet
Al numero verde anti-covid 800-118-800 risponde una nuova centrale telefonica dedicata al monitoraggio costante di chi si trova a casa malato.
Questa sala operativa è in costante contatto con i territori, le Asl, le Uscar, che possono intervenire o mandare l’ambulanza nelle situazioni più critiche.
Questa sala operativa è in costante contatto con i territori, le Asl, le Uscar, che possono intervenire o mandare l’ambulanza nelle situazioni più critiche.
È attivo lo sportello di ascolto psicologico al Numero Verde regionale 800 118 800 o ci si può rivolgere ai numeri dei servizi organizzati da alcune strutture sanitarie regionali disponibili qui:
https://salutelazio.it/sostegno-psicologico
.