Servizi > Feed-O-Matic > 89707 🔗

Venerdì 8 Gennaio 2021 16:01

Covid-19, 8 gennaio 2021: a Roma 787 casi e in tutto il Lazio 1613

“Oggi su oltre 12 mila tamponi nel Lazio (+275) si registrano 1.613 casi positivi (-166), 45 i decessi (+2) e 
… Continua...

leggi la notizia su Cronaca - ABITARE A ROMA



“Oggi su oltre 12 mila tamponi nel Lazio (+275) si registrano 1.613 casi positivi (-166), 45 i decessi (+2) e +1.636 i guariti.
Il rapporto tra positivi e tamponi è a 12% ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende a 4,5%. I casi a Roma città sono a 700.

Il Lazio è tra le grandi Regioni quella che è sempre rimasta in zona ‘gialla’, ma questo non significa un semaforo verde anzi bisogna aumentare il rigore poiché l’andamento potrebbe peggiorare. In questa ultima settimana sono raddoppiati il numero di nuovi focolai di trasmissione in particolar modo relativi ad ambito famigliare ed è aumentata la percentuale di positività nei tamponi effettuati. Questo ci deve portare alla massima cautela” ha dichiarato l’assessore della Regione Lazio Alessio D’Amato al termine della odierna videoconferenza della task-force regionale per il COVID-19 con i direttori generali delle Asl e Aziende ospedaliere, Policlinici universitari e l’ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Le vaccinazioni effettuate nel Lazio, alle ore 12 di oggi 8 gennaio 2021, sono

DENOMINAZIONE ENTE VACCINAZIONI AL 8/1/2021 ore 12.00  ASL ROMA 1 4508 ASL ROMA 2 4695 ASL ROMA 3 2305 ASL ROMA 4 2543 ASL ROMA 5 4764 ASL ROMA 6 4909 ASL FROSINONE 5162 ASL LATINA 2781 ALS RIETI 1328 ASL VITERBO 2895 IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 1947 Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini 2441 Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea 1125 Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata 1557 IRCCS Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli 2544 IRCCS IFO Istituto Fisioterapici Ospedalieri 995 Policlinico Universitario Campus Biomedico 1108 Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I 2449 IRCCS INMI L. Spallanzani 1239 Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata 2311 TOTALE 53.606
31 dicembre 7.697
1 gennaio 11.210
2 gennaio 17.404
3 gennaio 22.659
4 gennaio 29.713
5 gennaio 37.149
6 gennaio 42.272
7 gennaio 50.233

Questi i dati di Roma e di tutto il Lazio (compresa Roma) dall’1 dicembre al 8 gennaio:

01/01 – Roma 807 casi e nel Lazio 1913 (23 decessi)
02/01 – Roma 768 casi e nel Lazio 1275 (24 decessi)
03/01 – Roma 706 casi e nel Lazio 1681 (24 decessi)
04/01 – Roma 518 casi e nel Lazio 1334 (23 decessi)
05/01 – Roma 765 casi e nel Lazio 1719 (72 decessi)
06/01 – Roma 968 casi e nel Lazio 2007 (37 decessi)
07/01 – Roma 733 casi e nel Lazio 1779 (43 decessi)
08/01 – Roma 787 casi e nel Lazio 1613 (45 decessi)

Nella Asl Roma 1 sono 303 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Tredici sono ricoveri. Si registrano otto decessi con patologie.

Ieri i casi erano 244, mercoledì 503, martedì 330, lunedì 179, domenica 369, sabato 154, venerdì 220, giovedì 233, mercoledì 252, martedì 240, lunedì 180, domenica 214

Nella Asl Roma 2 sono 344 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Centotrentasei sono i casi su segnalazione del medico di medicina generale. Si registrano diciotto decessi con patologie.

Ieri i casi erano 396, mercoledì 235, martedì 252, lunedì 232, domenica 227, sabato 548, venerdì 476, giovedì 378, mercoledì 203, martedì 127, lunedì 182, domenica 169

Nella Asl Roma 3 sono 140 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Sei sono ricoveri. Si registra un decesso con patologie.

Ieri i casi erano 93, mercoledì 230, martedì 183, lunedì 107, domenica 110, sabato 66, venerdì 111, giovedì 128, mercoledì 110, martedì 123, lunedì 59, domenica 84

Nella provincia di Roma sono stati registrati 382 casi e 13 decessi (ieri erano 635 casi e 12 decessi, mercoledì 388 casi e 6 decessi, martedì 355 casi e 20 decessi, lunedì 472 casi e 5 decessi, domenica 299 casi e 8 decessi, sabato 295 casi e 9 decessi, venerdì 555 casi e 8 decessi, giovedì 403 casi e 27 decessi, mercoledì 286 e 16 decessi, martedì 365 casi e 13 decessi, lunedì 303 casi e 11 decessi, domenica 166 casi e 2 decessi)

Nella Asl Roma 4 sono 47 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registra un decesso con patologie.

Ieri i casi erano 243, mercoledì 56, martedì 57, lunedì 80, domenica 24, sabato 98, venerdì 139, giovedì 77, mercoledì 45, martedì 66, lunedì 52, domenica 55

Nella Asl Roma 5 sono 157 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano quattro decessi con patologie.

Ieri i casi erano 179, mercoledì 125, martedì 126, lunedì 125, domenica 185, sabato 58, venerdì 45, giovedì 131, mercoledì 62, martedì 66, lunedì 76, domenica 49

Nella Asl Roma 6 sono 178 i casi nelle ultime 24h e si tratta di casi isolati a domicilio o con link familiare o contatto di un caso già noto. Si registrano otto decessi con patologie.

Ieri i casi erano 213, mercoledì 207, martedì 172, lunedì 267, domenica 90, sabato 139, venerdì 371, giovedì 195, mercoledì 179, martedì 233, lunedì 175, domenica 62

Nelle altre province del Lazio si registrano 444 casi e 5 decessi (ieri erano 411 casi e 11 decessi, mercoledì 651 casi e 9 decessi, martedì 599 casi e 15 decessi, lunedì 344 casi e 10 decessi , domenica 676 casi e 7 decessi, sabato 212 e 4 decessi, venerdì 551 casi e 5 decessi, giovedì 635 casi e 12 decessi, mercoledì 482 casi e 8 decessi, martedì 363 e 10 decessi, lunedì 242 casi e 7 decessi, domenica 344 casi e 10 decessi).

Si registrano 132 nuovi casi nei comuni di: Aprilia 7 Castelforte 2 Cisterna 9 Cori 3 Fondi 15 Formia 19 Itri 2 Latina 32 Lenola 1 Maenza 1 Minturno 5  Pontinia 4 Ponza 1 Roccagorga 1 Sabaudia 3 San Felice Circeo 4 Santi Cosma e Damiano 4 Sermoneta 3 Sezze 6 Sperlonga 1 Terracina 9.

Un decesso nel comune di Aprilia, di 77 anni.

52 sono i negativizzati.

Ieri i casi erano 211, mercoledì 312, martedì 354, lunedì 125, domenica 374, sabato 113, venerdì 92, giovedì 181, mercoledì 105, martedì 148, lunedì 92, domenica 181

Nella Asl di Frosinone si registrano 127 nuovi casi e si tratta di casi isolati a domicilio, contatti di un caso già noto o con link familiare. Si registrano due decessi di 69 e 88 anni con patologie.

Ieri i casi erano 61, mercoledì 209, martedì 146, lunedì 46, domenica 206, sabato 15, venerdì 279, giovedì 270, mercoledì 209, martedì 142, lunedì 40, domenica 80

91 casi accertati di positività al COVID-19: 18 a Viterbo, 15 a Civita Castellana, 9 a Corchiano, 7 a Orte, 5 a Blera, 5 a Vetralla, 4 a Tuscania, 4 a Vallerano, 3 a Montefiascone, 3 a Sutri, 2 a Vasanello, 1 a Bomarzo, 1 a Canepina, 1 a Canino, 1 a Capodimonte, 1 a Caprarola, 1 a Carbognano, 1 a Castel Sant’Elia, 1 a Celleno, 1 a Cellere, 1 a Marta, 1 a Montalto di Castro, 1 a Nepi, 1 a Oriolo Romano, 1 a Ronciglione, 1 a San Lorenzo Nuovo, 1 a Soriano nel Cimino.

La Asl, con estremo rammarico, comunica il decesso, avvenuto nelle ultime 24 ore, di 1 cittadina di 88 anni di Bassano Romano ricoverata presso le strutture COVID di Belcolle.

Comunicata la negativizzazione dal COVID-19 di 173 pazienti: 57 a Bagnoregio, 17 a Viterbo, 13 a Nepi, 10 a Vetralla, 9 a Onano, 7 a Fabrica di Roma, 5 a Civita Castellana, 5 a Soriano nel Cimino, 4 a Capranica, 4 a Castel Sant’Elia, 4 a Ronciglione, 4 a Sutri, 4 a Vitorchiano, 3 a Barbarano Romano, 3 a Bassano Romano, 3 a Blera, 3 a Carbognano, 3 a Corchiano, 2 a Bomarzo, 2 a Caprarola, 2 a Gallese, 2 a Oriolo Romano, 2 a Vasanello, 1 a Monterosi, 1 a Orte, 1 a Vejano, 1 a Vignanello, 1 a Canepina.
Inoltre, tra le persone comunicate per fine del periodo di isolamento o per negativizzazione dal COVID-19, figurano 57 religiose del Convento di San Francesco di Bagnoregio.

Dall’inizio dell’emergenza COVID, nella provincia di Viterbo sono stati effettuati 83742 tamponi, 647 nelle ultime 24 ore.

Ieri i casi erano 76, mercoledì 44, martedì 61, lunedì 116, domenica 39, sabato 39, venerdì 107, giovedì 101, mercoledì 78, martedì 53, lunedì 59, domenica 56

All’esito delle indagini eseguite nelle ultime 24 ore si registrano 94 nuovi soggetti positivi al test Covid 19.
Rieti (15) – Borgo Velino (3) – Borgorose (2) – Cantalice (3) – Cantalupo in Sabina (1) – Casperia (1) – Castel Nuovo di Farfa (1) – Cittaducale (1) – Contigliano (2) – Fara in Sabina (31) – Forano (1) – Magliano Sabina (1) – Montebuono (1) – Montopoli in Sabina (5) – Poggio Catino (2) – Poggio Mirteto (7) – Poggio Moiano (5) – Salisano (1) – Scandriglia (7) – Stimigliano (1) – Tarano (1) – Torricella in Sabina (2).
Si registrano 42 nuovi guariti
(9) Rieti – (1) Borgo Velino – (2) Borgorose – (1) Cantalice – (1) Casaprota – (1) Casperia – (1) Collevecchio – (2) Contigliano – (4) Fara in Sabina – (1) Forano – (3) Magliano Sabina – (1) Montebuono – (2) Monteleone Sabino – (2) Montopoli in Sabina – (1) Poggio Catino – (1) Poggio Mirteto – (5) Poggio Nativo – (1) Rivodutri – (1) Scandriglia – (1) Stimigliano – (1) Tarano.

Numero tamponi eseguiti: 487. Numero totale tamponi: 38.997.
Si registra un decesso: una donna di 92 anni (reparto Covid Pronto Soccorso OGP Rieti).
Totale positivi in provincia di Rieti: 1079.

Ieri i casi erano 63, mercoledì 86, martedì 38, lunedì 57, domenica 57, sabato 45, venerdì 73, giovedì 83, mercoledì 90, martedì 20, lunedì 51, domenica 27

 

I drive in possono essere prenotati anche tramite l’app Salute Lazio, sia per i sistemi Ios che Android.


Per effettuare la prenotazione bisogna avere a portata di mano la ricetta bianca con i 3 codice a barre.

Confermando, la APP ti farà scansionare i codici a barre necessari per visualizzare le disponibilità della visita specialistica e poi scegliere il drive in preferito, secondo le disponibilità.

Per la prenotazione è necessaria la tessera sanitaria e la ricetta medica dematerializzata con codice di esenzione (5G1).

In caso di esaurimento dei posti disponibili nei drive in nella data prescelta è sempre possibile rivolgersi alle altre postazioni della rete regionale in libero accesso.

Per i drive-in di Roma l’accesso è consentito solo con prenotazione online.

In caso di esaurimento dei posti disponibili nei drive in nella data prescelta è sempre possibile rivolgersi alle altre postazioni della rete regionale in libero accesso.

E breve vademecum sui tamponi

Link all’
app Salute Lazio per Android
 e link all’
app Salute Lazio per App Store
.


Le mappe sono realizzate dal SERESMI e rappresentano l’incidenza cumulativa dei contagi da Covid-19
 nei Comuni del Lazio e nei Municipi e quartieri di Roma
 in rapporto al numero dei residenti dei singoli territori.

Le mappe sono aggiornate settimanalmente, per consentire il consolidamento dei dati. 

Quelle visibili oggi sono riferite ai dati complessivi registrati fino al 20 dicembre.

In versione 
mobile
 e in versione 
desktop
.

I dati vengono aggiornati giornalmente alle ore 18, in contemporanea alla conferenza stampa che viene trasmessa attraverso i canali social del Dipartimento della Protezione Civile.

La mappa con la situazione mondiale dell’infezione da Coronavirus COVID-19 realizzata dalla Johns Hopkins University.

Versione per pc

Versione per smartphone e tablet

La statistica sarebbe un’arma molto utile per “prevedere le richieste di terapie intensive in maniera molto accurata”. Intervista al Prof. Alessio Farcomeni

Con la consulenza della dott.ssa Maria Siano (pediatra con esperienza in Covid Hospital), spieghiamo come comportarsi in questi casi all’interno delle aree comuni.

Il vademecum delle norme alle quale devono attenersi il malato Covid-19 e i suoi familiari.

Realizzato dalla Regione Lazio, in collaborazione con l’Istituto Spallanzani un piccolo manuale con i corretti comportamenti da seguire in casa nel contrasto al Covid-19, è possibile scaricarlo da qui 
IL MANUALE

Intervista alla Vice Presidente di Federalberghi Roma, Antonella De Gregorio

Al numero verde anti-covid 800-118-800 risponde una nuova centrale telefonica dedicata al monitoraggio costante di chi si trova a casa malato.
Questa sala operativa è in costante contatto con i territori, le Asl, le Uscar, che possono intervenire o mandare l’ambulanza nelle situazioni più critiche.

È attivo lo sportello di ascolto psicologico al Numero Verde regionale 800 118 800 o ci si può rivolgere ai numeri dei servizi organizzati da alcune strutture sanitarie regionali disponibili qui: 
https://salutelazio.it/sostegno-psicologico
.

Intervista al Segretario di Federfarma Roma Dr. Massimiliano Matteazzi

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI