San Luigi dei Francesi
Chiesa nazionale dei francesi come segnala chiaramente la salamandra che compare sulla facciata, da sempre emblema di Francesco I re di Francia.
La chiesa domina l'omonima piazza con una grandiosa facciata in travertino con due ordini di pilastri, arricchita di nicchie, statue e balcone centrale.
L'interno è a tre navate con cappelle laterali e volta decorata da un affresco del 1756, Morte e apoteosi di San Luigi opera di Natoire.
Stucchi, dorature barocche e gli affreschi del Domenichino nella Cappella di Santa Cecilia impreziosiscono l'edificio.
Ma è dalla Cappella Contarelli che si è magnificamente atratti. Qui, infatti, si trovano Vocazione di San Matteo,
Martirio di San Matteo e San Matteo e l'Angelo, straordinari dipinti del Caravaggio, realizzati fra il 1597 ed il 1602.
Da notare i chiaroscuri del pittore, le ombre, la sua famosa luce che nel Martirio dà risalto al nudo michelangiolesco del carnefice,
nella Vocazione dirige lo sguardo verso il gesto e il volto di Cristo, mentre nel San Matteo esalta il rapporto tra il santo dinamico e
l'angelo splendente.