Santi Bonifacio ed Alessio
Realizzata prima del secolo X, era dedicata a San Bonifacio, e solo nel 1217 Onorio III la dedica a Sant'Alessio. Nel 1750 Tommaso De 
Marchis esegue una totale ristrutturazione, eseguendo l'attuale facciata con un portico sormontato da una balaustra. Bellissimo il campanile 
romanico sulla destra.
L'interno, con volta a botte, è a tre navate, l'altare maggiore è sempre del De Marchis, sotto un grande ciborio a cupola con colonne di marmo greco.
Nella navata sinistra, opera di Gianfranco de Troy, San Girolamo Emiliani presenta gli orfani alla Vergine, e nel fondo, protetta da una 
vetrata e sorretta da Angeli e Putti, la "scala in legno" della leggenda di Sant'Alessio.
Secondo la leggenda Sant'Alessio, figlio del Senatore Eufemiano, si allontanò da casa il giorno delle nozze e dopo una lunga penitenza tornò 
nella sua casa, ma senza farsi riconoscere, e chiese ospitalità come servo, dormendo nel sottoscala. Visse così 17 anni, ed in punto di morte 
rivelò al Papa la storia della sua vita, e questi dopo la morte la raccontò al padre ed alla sposa.
Nella navata destra vi è la tomba di Antonio Mancini, pittore (1852/1930), e nel transetto un'immagine adorata da Sant'Alessio a Edessa, 
Madonna dell'Intercessione.
Nell'abside restano solo due delle 19 colonnine scolpite da Giacomo Cosma, di cui una firmata dall'autore (Jqacobus Laurentii fecit).
Di Pietro Gagliardi La Madonna appare a San Girolamo Emiliani, sull'altare del transetto sinistro, ed un tratto di pavimento cosmatesco, 
ben conservato, che si può ammirare nel presbitero.
La Cripta è romanica, unica nel suo genere a Roma, con un altare a baldacchino ed affreschi del XII e XIII secolo..

 The records of Rome. Big numbers, not always enviable, for a big city.
The records of Rome. Big numbers, not always enviable, for a big city. New Phot-O-Matic section. To spend some time looking at photos (also) of Rome.
New Phot-O-Matic section. To spend some time looking at photos (also) of Rome. The administrative, urban, toponymic and imaginative subdivisions of Rome.
The administrative, urban, toponymic and imaginative subdivisions of Rome. Notice for tourists: in Rome you drink for free. Historical fountains and 'big noses'.
Notice for tourists: in Rome you drink for free. Historical fountains and 'big noses'. Free museums return on the first Sunday of the month.
Free museums return on the first Sunday of the month.




