Piazza Cavour
La Piazza è un perfetto rettangolo dai lati di circa 200x100. Su uno dei lati lunghi troneggia il maestoso
Palazzo di Giustizia
; di fronte, al centro, Via Cicerone, che si addentra nel quartiere Prati di Castello, comunemente conosciuto
come Prati, così detto perché tutta la zona era destinata a prati ed orti; la sua urbanizzazione avvenne
durante il primo periodo del Regno d'Italia, prima della Conciliazione, per cui le strade furono, volutamente,
intestate ad eroi del Risorgimento, e fu chiamata la Piazza del Risorgimento quella più prossima a
Piazza San Pietro
, collegata con Piazza Cavour da Via Crescenzio.
Il quartiere si caratterizza per le sue larghe strade e piazze tutte rette e perpendicolari tra di loro. Sulla piazza,
in angolo con Via Cicerone, lo storico e grandioso Teatro Adriano, il più grande teatro di Roma, oggi
trasformato in cinema multisala, con tre ordini di gallerie sia nel palcoscenico che nella sala.
Al centro della Piazza, sistemata a giardino con diverse palme, il Monumento a Camillo Benso di Cavour,
realizzato nel 1895 da Stefano Galletti.

I record di Roma. Grandi numeri, non sempre invidiabili, per una grande città.
Nuova sezione Phot-O-Matic. Per passare un pò di tempo guardando foto (anche) di Roma.
Le suddivisioni amministrative, urbanistiche, toponomastiche e fantasiose di Roma.
Avviso per i turisti: a Roma si beve gratis. I nasoni e le fontanelle storiche.
Tornano i musei gratuiti la prima Domenica del mese.