Piazza Vittorio Emanuele II
La Piazza, perfettamente rettangolare (metri 316x147), contornata da uniformi palazzi a portici, 
venne costruita in omaggio al primo Re d'Italia, sul finire del XIX secolo, da Kock, Podesti ed altri, 
ed è tra le piazze più grandi di Roma.
Al centro un magnifico giardino, intorno al quale era un famosissimo e pittoresco mercato, oggi 
trasferito al coperto per riportare la piazza al suo antico splendore.
Nel giardino si trovano i ruderi di una monumentale fontana del III secolo, che era ornata 
con i trofei di Mario, trasportati nel XVI secolo sulla balaustra del 
Campidoglio;
nel retro Fontana di Rutelli, che si trovava precedentemente al centro della Fontana delle Naiadi, in 
Piazza delle Repubblica (dove inizia 
Via Nazionale).
In un angolo del giardino la Porta Magica: si tratta di una porta murata, circondata da segni 
cabalistici, cui sono affiancati due nani in pietra, che si vuole rappresentino la benigna divinità egizia Bes.
La leggenda vuole che nella Piazza fosse un Palazzo di proprietà del Marchese Alessandro Palombara, e 
vi fosse una porta che accedeva al suo casino, dove si dedicava a studi di alchimia. Un giorno ricevette 
la visita di uno strano pellegrino che, improvvisamente scomparso, avrebbe lasciato una misteriosa 
formula per fabbricare l'oro. Il Marchese avrebbe fatto murare la porta facendo trascrivere sull'architrave 
la magica formula, mai decifrata. La Porta sarebbe tutto quello che resta del Palazzo.
Dalla Piazza partono ben 14 strade.

 I record di Roma. Grandi numeri, non sempre invidiabili, per una grande città.
I record di Roma. Grandi numeri, non sempre invidiabili, per una grande città. Nuova sezione Phot-O-Matic. Per passare un pò di tempo guardando foto (anche) di Roma.
Nuova sezione Phot-O-Matic. Per passare un pò di tempo guardando foto (anche) di Roma. Le suddivisioni amministrative, urbanistiche, toponomastiche e fantasiose di Roma.
Le suddivisioni amministrative, urbanistiche, toponomastiche e fantasiose di Roma. Avviso per i turisti: a Roma si beve gratis. I nasoni e le fontanelle storiche.
Avviso per i turisti: a Roma si beve gratis. I nasoni e le fontanelle storiche. Tornano i musei gratuiti la prima Domenica del mese.
Tornano i musei gratuiti la prima Domenica del mese.




