Cultura > Monumenti > 2535 🔗

Via del Corso

Via del Corso - 00186 Roma

A Roma tanti sono i Corsi, ma uno solo è Il Corso, questo è l'unico vero Corso, il Corso per antonomasia,
quello dal quale gli altri Corso hanno assunto il nome come titolo onorifico. E' la via principale di Roma,
un rettifilo di 1500 metri, che unisce
Piazza Venezia
a
Piazza del Popolo
attraversando la parte centrale del tridente, quel grande triangolo di Roma compreso tra le via Ripetta e
Via del Babbuino, che con il Corso portano a Piazza del Popolo.

Ribattezzata dai Savoia "Corso Umberto I" nel 1900 in omaggio al Re Umberto, con l'avvento della Repubblica ha
ripreso il suo nome autentico Via del Corso, nome che gli fu attribuito quando papa Paolo II (1464-1471) la rese
così dritta per farvi svolgere le feste carnevalesche con le corse dei cavalli arabi, detti "barberi": è rimasta
quindi celebre per le "corse dei barberi", da cui il nome "Corso".

Fu il veneziano Paolo II, Pietro Barbo (1464-1471), che inventò, per il suo gusto delle feste in maschera,
il Carnevale romano, che sarebbe diventato un grande avvenimento europeo di grande richiamo, testimoniato
da scrittori e pittori che lo hanno immortalato, con il Papa che assisteva allo spettacolo dalla finestra
di Palazzo Venezia.

Il Platina cosi descrive l'avvenimento:
"Correvano i vecchi, correvano i giovani, correvano i Giudei (...) Correvano i cavalli, le cavalle, gli asini
e i bufali con tanto piacere di tutti per le risa grandi (...) Affacciato alla finestra stava il Papa che supremo
gusto e piacere di queste feste prendeva"
C'era la "mossa" per sgombrare la strada, i "mazzettacci" di fiori gettati in faccia ed il martedì grasso i
"moccoletti" e il "mor'ammazata" sputato in faccia a chi teneva la candela accesa (spegnerla significava
prolungare la festa).
Il corso era un fiume di fuoco, cosi scriveva il De Millin a Madame Langlès nelle Lettres.

Le corse ebbero fine per volere della Giunta Venturi nel 1876, poiché durante la corsa aveva perso la vita un
soldato del 58° fanteria, tale Bottino.
Le corse avevano una solennità ufficiale: il Senatore di Roma, rivestito delle sue insegne, scendeva dal
Campidoglio
ed, in berlina di gala, percorreva la via fino alla
Piazza del Popolo
e da qui dava inizio alla "corsa dei barberi", cavalli che percorrevano la strada fino al traguardo in
Piazza Venezia
senza fantini, ma con delle palle di ferro puntute che li spronavano.
Le corse erano solo una delle attrazioni carnevalesche che univano, pur senza confondersi, tutti i ceti:
signori in carrozza, popolani a piedi, tutti desiderosi di divertimento gettandosi addosso coriandoli, mazzi
di fiori o cartocci di farina, fino all'ultimo giorno di carnevale impegnati a spegnere l'altrui "moccolotto"
(candela tozza) che ciascuno portava acceso; finché:
"nel colmo dell'entusiasmo e in mezzo al delirio del sollazzo scocca l'avemaria da tutte le chiese e il carnevale
romano muore tutto d'un colpo, come si spegne un cero con un soffio"

Con l'abolizione delle corse finì anche il gioioso carnevale e in tale occasione tornò a parlare Pasquino,
la più famosa delle statue parlanti che disse:
"Di Roma il Carneval qui morto giace,
dorme egli alfin, e Roma lasci in pace"

La attuale strada è tracciata sulla vecchia Via Lata e corrisponde al tratto urbano della romana Via Flaminia che
collegava Roma alle provincie del nord. Successivamente fu Alessandro VII (1655-1667) che la rettificò, per
poi essere pavimentata nel 1736 sotto Clemente XII; solo dopo l'avvento del Regno vi furono realizzati i
marciapiedi.
La strada, giunta a Piazza del Popolo, superata la Porta prosegue come rettifilo con la Via Flaminia.

Percorrendo Via del Corso, una delle strade romane più emblematiche per la sua caratteristica barocca, si possono
ammirare Palazzi principeschi dalle facciate imponenti che oggi ospitano Banche ed altri importanti sedi, tanto
da poter oggi essere considerata la City di Roma; da notare Palazzo Bonaparte, Palazzo Doria con la sua
Galleria Pamphily, il Palazzo del Collegio Romano che custodiva il Museo Pigorini (oggi trasferito all'EUR) e la
Biblioteca Nazionale (trasferita in Via Castro Pretorio), Palazzi Chigi, che ospita la sede del Governo e
Palazzo Montecitorio,
sede del Parlamento.

Molte le chiese degne di rilievo: la Chiesa di Santa Maria il Lata, la
Chiesa di Sant'Ignazio da Loyola,
San Lorenzo in Lucina,
Santi Ambrogio e Carlo al Corso.
Inoltre la maestosa
Piazza Colonna,
che deve il suo nome alla Colonna di Marco Aurelio, e Largo Goldoni, che con la Via Condotti la unisce alla
Piazza di Spagna.


La sua bellezza è particolare quando il traffico termina, ed è possibile ammirare da una parte l'obelisco di
Piazza del Popolo
e dall'altra il
Vittoriano
in
Piazza Venezia.

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per migliorare i servizi offerti e ottimizzare l’esperienza dell’utente. Si prega di leggere l'informativa sulla privacy. Chiudendo questo banner si accettano le condizioni sulla privacy e si acconsente all’utilizzo dei cookie.
CHIUDI