Mausoleo di Augusto
Costruito da Augusto nel 29 a.C. quale sepolcro per sé e per i suoi discendenti, ha una pianta circolare di 87 metri di diametro, su cui si erigeva un tumulo conico di 44 metri sormontato dalla statua dell'Imperatore.
Sull'ingresso erano i due obelischi, che attualmente sono uno in Piazza del Quirinale ed uno in Piazza dell'Esquilino.
A questo mausoleo si ispirò Adriano quando, un secolo e mezzo dopo, realizzò la sua tomba di famiglia, il Mausoleo di Adriano, poi divenuto Castel Sant'Angelo. 
La costruzione rimase abbandonata fino al XII secolo, quando i Colonna la trasformarono in roccaforte ("l'Agosta"), poi smantellata da Gregorio IX nel 1241; da allora fu sfruttata come cava di travertino. 
Successivamente fu utilizzata in vari modi fino al 1936 quando, con la sistemazione della zona, fu chiusa.

 I record di Roma. Grandi numeri, non sempre invidiabili, per una grande città.
I record di Roma. Grandi numeri, non sempre invidiabili, per una grande città. Nuova sezione Phot-O-Matic. Per passare un pò di tempo guardando foto (anche) di Roma.
Nuova sezione Phot-O-Matic. Per passare un pò di tempo guardando foto (anche) di Roma. Le suddivisioni amministrative, urbanistiche, toponomastiche e fantasiose di Roma.
Le suddivisioni amministrative, urbanistiche, toponomastiche e fantasiose di Roma. Avviso per i turisti: a Roma si beve gratis. I nasoni e le fontanelle storiche.
Avviso per i turisti: a Roma si beve gratis. I nasoni e le fontanelle storiche. Tornano i musei gratuiti la prima Domenica del mese.
Tornano i musei gratuiti la prima Domenica del mese.




