Bignè di San Giuseppe
ingredienti (6 persone)
uova: 6
burro: 75 grammi
zucchero: 1 cucchiai
farina: 180 grammi
scorze di limone: 1
strutto
olio di oliva
crema pasticcera
sale
zucchero a velo vanigliato
preparazione
Versate in una pentola 2 dl. e mezzo di acqua, il burro ed un pizzico di sale.
All'ebollizione togliete dal fuoco e versatevi la farina, mescolate con un cucchiaio di legno e rimettete sul fuoco, continuando a mescolare fino ad ottenere una pasta che si stacchi facilmente dalle pareti della pentola e dal cucchiaio; togliete dal fuoco, lasciate riposare per qualche minuto ed aggiungete le uova; quando si formeranno le bolle, aggiungete lo zucchero e la scorza di limone.
Togliete l'impasto dalla pentola e fatelo riposare in un panno umido per mezz'ora.
Friggete la pasta fatta a pezzetti grandi come una noce in una padella con meta' strutto e meta' olio, facendo attenzione che la pasta non si attacchi. Non appena saranno dorati togliete i bigne' dal fuoco e lasciateli raffreddare.
Riempiteli con la crema pasticcera e spolverate con lo zucchero a velo.

I record di Roma. Grandi numeri, non sempre invidiabili, per una grande città.
Le vere origini delle mitiche Fettuccine Alfredo.
Gli X migliori ristoranti peruviani di Roma. Dove mangiare cheviche secondo la tradizione di una cucina sottovalutata.
Gli X migliori filetti di baccalà di Roma. Dove mangiare il mitico pesce fritto.
Nuova sezione Phot-O-Matic. Per passare un pò di tempo guardando foto (anche) di Roma.
Gli X migliori arrosticini di Roma. Dove mangiare le rustelle abruzzesi.
Gli X migliori smoked BBQ. Dove mangiare la carne affumicata americana (a Roma e in Italia).
Vini DOCG e DOC della provincia di Roma (e un pò di storia).
Le X migliori code alla vaccinara di Roma. Dove mangiare la regina del quinto quarto.
Piccola guida ai ristoranti di Roma: la cucina asiatica
Riaprono i mercati contadini: lista, mappa e orari.